Passa ai contenuti principali

Il mio sogno

Il mio sogno di pace

oggi, creando lo statuto della'Associazione Comunicazione Empatica


Dedicata ai pensieri che facciamo quotidianamente,
al vissuto che ci scorre tra le mani tutti i giorni
in cui spesso tragicamente
cerchiamo la soluzione per noi stessi
ignorando quella per l’altro e per gli altri,
presi dalle nostre preoccupazioni,
dai nostri figli,
dal nostro mutuo,
dalla nostra casa,
dai nostri lavori,
dai nostri...
mio mio mio
tuo tuo tuo
si avvolgono
e ci strangolano
in una corsa senza fine.
Tu, non so più nemmeno che ci sei
tu, solo se mi dai qualcosa...
Io, posso contare solo su di me,
non vedo altri, non vedo aiuto,
non lo so chiedere,
non lo so valorizzare,
non lo so praticare...
e quante volte questo
ci porta ad essere davvero felici?
Sereni?
In armonia con il tutto
di questo universo?

Giriamo,
corriamo,
ci affanniamo,
in qui e in là,
e ancora e ancora,
senza trovare la nostra casa,
cosa cerchiamo ancora,
cosa speriamo di trovare ancora,
nel solito schema del mio seprato dal tuo?
Dell'io separato dal tu?
Io, tu , noi
dice una mia amica
costruire pace
felicità
comunità,
per me così funziona,
anzi, solo così funziona,
oggi e sempre di più,
il mio sogno è la felicità,
la mia quanto la tua,
e possono esistere solo insieme,
io esisto davvero solo insieme a te,
qualcuno me l'ha fatto vedere,
grazie,
qualcuno mi ha dato strumenti
per camminare queste parole
sempre di più,
grazie,
oltre le mie imperfezioni,
e le cadute,
ogni passo è una gioia,
grazie
e buon cammino,
insieme ovviamente,
fratelli e sorelle
nell'universo.

Davide Facheris

Commenti

Post popolari in questo blog

Trekking Con tatto nella natura

Amo camminare lentamente per connettermi alla mia natura più intima e profonda tramite il silenzio, i cinque sensi e la comunicazione empatica. 

gennaio 2020 a Pesaro

Per il 2020 regalati un nuovo modo di pensare Formazione per genitori, insegnanti e persone in ruoli educativi. a Pesaro il 18 e 19 gennaio 2020 info@associazioneilpunto.it 3393979718 SIAMO GENITORI, INSEGNANTI o LAVORIAMO CON BAMBINI, RAGAZZI e ADOLESCENTI ? Partiamo innanzitutto da noi stessi, dalle nostre difficoltà e dal nostro modo di comunicare. Impariamo la Comunicazione Nonviolenta per costruire relazioni felici in famiglia e a scuola. Contenuti del weekend: - Il cuore dell’empatia: la connessione con la vita. - La relazione adulto-minore: due esseri umani. - I 4 passi base della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. - Oltre le etichette e le convinzioni culturali: il Bravo-Cattivo, il “bullo”, l’obbediente e il disobbediente, ecc. - Esprimere i propri limiti, fare le proprie scelte e dire “no” in modo costruttivo. - Ascoltare con Empatia: il ruolo centrale dei Bisogni per creare connessione con gli altri. ...