Passa ai contenuti principali

Risonanze sulla Rabbia

La Rabbia vissuta con empatia,

in una prospettiva di ricchezza più ampia.


Risonanze dal corso di ieri:

La rabbia è qualcosa di destabilizzante 
per me e per gli altri.

Non vorrei che gli altri la vedessero,
mi vergogno.

Dopo la rabbia mi rimane la colpa .

Tendo a tenermi dentro la rabbia
e così resto arrabbiata.

Cerco spunti e strumenti
per cambiare.

Quando sto bene con me stesso
mi arrabbio meno.

La rabbia è un campanello di allarme,
può esserci di aiuto
perchè ci indica qualcosa

che non funziona.

La rabbia non è male in sè,
il problema è quando 
crea separazione da me e dagli altri.

Al momento sembra piacevole,

in realtà non mi porta a nulla,
anzi resta un deserto di morte.

Condividere la rabbia 
in questo gruppo di
Comunicazione Empatica
è piacevole,
vedo che è una cosa umana.

La rabbia ci indica i nostri bisogni,
quando siamo connessi ai nostri bisogni,
può essere molto doloroso,
ma non c'è rabbia,
non c'è più violenza.

Quando accetto la rabbia,
inizio a connettermi
e qualcosa si trasforma.

Con questa connessione 
posso prendermi cura di me
e creare dialogo con gli altri,
perchè mi avvicino
alla nostra comune natura umana.


Grazie Davide di aver condiviso 

la tua esperienza
e il tuo sapere
che sono cose utili
per il benessere delle persone.

Quattro ore ben investite
possono risuonare
per molto tempo successivamente.

Grazie per la tua semplicità,
genuinità, fiducia negli altri
ad aprire la tua casa,
il tuo spazio di condivisione,
in una prospettiva di ricchezza più ampia.
Vorrei ritrovarti sempre così

in futuro.
Mostrare fiducia
è ricevere fiducia.
Un abbraccio.

E buone giornate.
Davide

Commenti

Post popolari in questo blog

Trekking Con tatto nella natura

Amo camminare lentamente per connettermi alla mia natura più intima e profonda tramite il silenzio, i cinque sensi e la comunicazione empatica. 

gennaio 2020 a Pesaro

Per il 2020 regalati un nuovo modo di pensare Formazione per genitori, insegnanti e persone in ruoli educativi. a Pesaro il 18 e 19 gennaio 2020 info@associazioneilpunto.it 3393979718 SIAMO GENITORI, INSEGNANTI o LAVORIAMO CON BAMBINI, RAGAZZI e ADOLESCENTI ? Partiamo innanzitutto da noi stessi, dalle nostre difficoltà e dal nostro modo di comunicare. Impariamo la Comunicazione Nonviolenta per costruire relazioni felici in famiglia e a scuola. Contenuti del weekend: - Il cuore dell’empatia: la connessione con la vita. - La relazione adulto-minore: due esseri umani. - I 4 passi base della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. - Oltre le etichette e le convinzioni culturali: il Bravo-Cattivo, il “bullo”, l’obbediente e il disobbediente, ecc. - Esprimere i propri limiti, fare le proprie scelte e dire “no” in modo costruttivo. - Ascoltare con Empatia: il ruolo centrale dei Bisogni per creare connessione con gli altri. ...