Passa ai contenuti principali

I 4 passi CNV per Comunicare con i più piccoli

#mammasoddisfatta dopo aver usato la Comunicazione Empatica per affrontare il pomeriggio con i figli.

Qualche piccola dritta per comunicare con i più piccoli?

a) Abbassarsi dolcemente al loro livello piegando le gambe per mettere il nostro viso di fronte e a pari del loro. Questo atteggiamento crea un livello paritario nella comunicazione e invita il bambino ad avere fiducia in noi e ad incontrarci (N.B. questa fiducia è preziosa e facilmente sciupabile, va coltivata con molta attenzione)
b) Cercare il contatto visivo oppure chiedere (non pretendere): "ti va di guardarmi qualche secondo negli occhi?" (Il bambino sarà più disposto a farlo quanto più sarà fiducioso di non ricevere una sgridata, un'accusa, un'etichetta o una pretesa e quanto più è abituato a non riceverne.) Se il bambino non è disposto a guardarci, consiglio di non forzarlo, né obbligarlo o apostrofarlo in alcun modo perché è solo rispettando il suo vissuto che possiamo costruire un canale di relazione rispettosa, empatica, nonviolenta.
c) Dire con morbidezza: 1) la situazione oggettiva + 2) come ci sentiamo + 3) il nostro bisogno + 4) fare una richiesta chiara e specifica.
Ad esempio: "1) In questo momento che stiamo per entrare nel negozio a fare la spesa, 2) mi sento preoccupata di fare molta fatica e di uscirne stanca e stressata, 3) avrei bisogno di tranquillità, collaborazione, divertimento 4) siete disposti ad aiutarmi a prendere le cose dagli scaffali e a fare i turni per imbustare le verdure senza litigare in modo che il gioco sia divertente per tutti?"

Nella mia esperienza,
investire 2 o 3 minuti per abbassarsi, cercare un contatto relazionale e parlare in questo modo ai bambini ha l'effetto di "rallentare il ritmo delle cose che noi e i bambini stiamo facendo" e
permette alla comunicazione di avvenire.
Comunicare, creare comprensione, intesa e accordi che funzionano richiede un certo tempo e un certo ritmo.
Investire tempo in questo modo mi ha sempre dato frutti soddisfacenti sia a breve sia a lungo termine.
Provare per credere?
A voi la parola, buona giornata! Davide

Anche questa è Comunicazione Empatica Nonviolenta di Marshall Rosenberg

Se ti è piaciuto questo post, ti chiedo di condividerlo sui social per dare anche ad altri l'opportunità di leggerlo. Puoi contattarmi senza impegno per formazioni o consulenze relazionali. http://www.davidefacheris.com/p/blog-page_18.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Trekking Con tatto nella natura

Amo camminare lentamente per connettermi alla mia natura più intima e profonda tramite il silenzio, i cinque sensi e la comunicazione empatica. 

gennaio 2020 a Pesaro

Per il 2020 regalati un nuovo modo di pensare Formazione per genitori, insegnanti e persone in ruoli educativi. a Pesaro il 18 e 19 gennaio 2020 info@associazioneilpunto.it 3393979718 SIAMO GENITORI, INSEGNANTI o LAVORIAMO CON BAMBINI, RAGAZZI e ADOLESCENTI ? Partiamo innanzitutto da noi stessi, dalle nostre difficoltà e dal nostro modo di comunicare. Impariamo la Comunicazione Nonviolenta per costruire relazioni felici in famiglia e a scuola. Contenuti del weekend: - Il cuore dell’empatia: la connessione con la vita. - La relazione adulto-minore: due esseri umani. - I 4 passi base della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. - Oltre le etichette e le convinzioni culturali: il Bravo-Cattivo, il “bullo”, l’obbediente e il disobbediente, ecc. - Esprimere i propri limiti, fare le proprie scelte e dire “no” in modo costruttivo. - Ascoltare con Empatia: il ruolo centrale dei Bisogni per creare connessione con gli altri. ...