Passa ai contenuti principali

Io, La Vita, Gli Altri


Oggi voglio condividere un pensiero,
una consapevolezza forse,
spirituale,
di inter-dipendenza e inter-indipendenza con la vita.

Questo pensiero è cresciuto in me grazie alla Comunicazione Nonvioneta
di Marshall Rosenberg.

Spero possa essere di ispirazione per le vostre vite.
A presto. Davide



Io penso che non abbiamo il potere su tutta la vita,
solo su un pezzettino
che ha il potere di influenzare il tutto.
Penso che la vita e l'universo siano più grandi di me,
esistevano probabilmente prima
e indipendentemente da me
e probabilmente esisteranno
anche dopo questo mio corpo terreno.
Nel momento in cui mi focalizzo
sui bisogni e sui valori universali
degli esseri viventi
(vedi lista dei bisogni di Marshall Rosenberg),
mi allineo ad essi, entro
in una dimensione di nutrimento reciproco con la vita
e con gli altri,
fluisco nella vita con armonia
con molta più flessibilità e leggerezza
sia di pensieri sia di strategie/cose specifiche.


Ti va di dirmi come ti senti leggendo queste righe?
Buona giornata!
Davide Facheris - Comunicazione Empatica




Photo by davide ragusa on Unsplash

Commenti

Post popolari in questo blog

Trekking Con tatto nella natura

Amo camminare lentamente per connettermi alla mia natura più intima e profonda tramite il silenzio, i cinque sensi e la comunicazione empatica. 

gennaio 2020 a Pesaro

Per il 2020 regalati un nuovo modo di pensare Formazione per genitori, insegnanti e persone in ruoli educativi. a Pesaro il 18 e 19 gennaio 2020 info@associazioneilpunto.it 3393979718 SIAMO GENITORI, INSEGNANTI o LAVORIAMO CON BAMBINI, RAGAZZI e ADOLESCENTI ? Partiamo innanzitutto da noi stessi, dalle nostre difficoltà e dal nostro modo di comunicare. Impariamo la Comunicazione Nonviolenta per costruire relazioni felici in famiglia e a scuola. Contenuti del weekend: - Il cuore dell’empatia: la connessione con la vita. - La relazione adulto-minore: due esseri umani. - I 4 passi base della Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg. - Oltre le etichette e le convinzioni culturali: il Bravo-Cattivo, il “bullo”, l’obbediente e il disobbediente, ecc. - Esprimere i propri limiti, fare le proprie scelte e dire “no” in modo costruttivo. - Ascoltare con Empatia: il ruolo centrale dei Bisogni per creare connessione con gli altri. ...